Ogni giorno sento persone lamentarsi della formazione di aloni o addirittura
condensa all’interno dei vetri camera delle finestre delle proprie abitazioni e di
quanto questo possa influire negativamente sia sul benessere quotidiano sia sulla
prestazione funzionale ed estetica degli stessi infissi.
Per quanto mi sforzi di spiegare quali sono gli aspetti fondamentali da considerare
prima di pensare all’acquisto o alla sostituzione di finestre o porte finestre c’è
sempre qualcuno che si lamenta sostenendo che:
- SI RITROVA una casa piena di muffa nel giro di un anno senza capire perché,
eppure “prima non c’era”; - SI RITROVA con finestre o vetri che condensano, eppure sono a taglio termico “e abbiamo montato doppi vetri spessi quasi 3 cm”;
- SI RITROVA con finestre che non chiudono bene, eppure “sono finestre nuove”.
Pare che la formazione di condensa sui vetri e la successiva comparsa di muffa sulle
pareti della casa e la conseguente proliferazione di batteri sia un processo
inevitabile e non prevedibile…come la sorte di un destino ineluttabile al quale non si
può porre rimedio…
NO, non è assolutamente così come si pensa! Ed è proprio qui l’inganno.
È vero che la formazione di quelle fastidiose goccioline d’acqua sui vetri è un
fenomeno abbastanza diffuso, soprattutto nelle abitazioni collocate in aree
particolarmente umide o in cui il freddo si fa sentire e non poco, ma è vero anche
che, mantenendo ferme le suddette condizioni ambientali, esistono edifici che non
risentono minimamente del problema della condensa.
Detto ciò intuirai anche tu che il punto è un altro: il guaio di ritrovarsi con una casa
piena di muffa a causa della condensa è si un fenomeno naturale ma la principale
causa scatenante risiede nella cattiva pratica dei serramentisti senza scrupoli di
adottare sistemi non idonei sia nella progettazione sia nell’installazione degli infissi.
La soluzione, pertanto, a tutto questo c’è, basterebbe attenersi a delle semplici
regole e pretendere, da chi ti vende le finestre, che vengano rigorosamente
rispettate.
Gli elementi indispensabili da tenere sempre ben presente per evitare di peggiorare
il comfort abitativo ed assicurare la durata dei tuoi infissi sono numerosi, tra questi è
utile segnalare il cosiddetto “canalino”.
Come si può vedere dall’immagine il canalino è un elemento distanziatore che
separa le due lastre, quella interna e quella esterna, di un vetro camera.
Solitamente il materiale che lo costituisce è in alluminio, ovvero un metallo
altamente conduttivo, in altre parole permette di far entrare tantissimo freddo in
inverno e altrettanto caldo in estate!
Praticamente una bomba ad orologeria per far saltare qualsiasi operazione di isolamento termico della propria casa.
Quello che cerco di consigliare sempre, infatti, è richiedere che il canalino sia “a
bordo caldo”, ovvero di materiale isolante.
Questo elemento è di fondamentale importanza poiché è in grado di scongiurare
quella sgradevole ed irritante condensa che si crea d’inverno sul vetro di una
finestra.
A questo punto la domanda che ti starai facendo è perché questo non venga fatto
dalla maggior parte dei serramentisti, nonostante sia un elemento imprescindibile
nella struttura di un infisso, la risposta è semplice: molto probabilmente per ragioni
di costi ma soprattutto di ignoranza tecnica.
È doveroso però sottolineare come questo non sia il mio unico avvertimento, nella
scelta del giusto infisso, infatti, gli ingredienti da mescolare sono ancora tanti e
ricomprendono allo stesso tempo:
- configurazioni strutturali dell’infisso: tipologia vetro, bancali, cassonetti,
spallette, componenti e accessori relativi alla ferramenta, ecc. - sistema di posa in opera: ponendo attenzione ad esempio ai prodotti per la
sigillatura e i fissaggi.
E questi accorgimenti sono solo una parte infinitesimale di ciò che ti aiuterò a
considerare durante una delle consulenze personalizzate che sono solito offrire ai
miei interlocutori prima di affrontare qualsiasi tipo di trattativa.
Se non sai da dove cominciare nella scelta degli infissi più appropriati per la tua
abitazione e se non vuoi pentirti a vita della tua cattiva scelta, clicca sul pulsante
QUI sotto e sarò lieto di gioire insieme a te per l’acquisto delle tue nuove finestre
sigillanti!